
AL MARCANTON
Era il quartiere malfamato, il malcantone, nato in occasione della negativa dominazione spagnola. Venne poi “nobilitato” dall’artigianato dei fornai che qui si stabilirono. Nel drappo, il colore nero è indice dell’oscurantismo spagnolesco. Rosso e giallo rievocano i colori della Spagna. Osserviamo nel disegno coltello, spada, bocca del forno e pala…
Continua a leggere

AL GAB
Il nome Gab ci dice che questo Rione un tempo era una campagna e tutto il verde e il cielo e le capitozze, “i gab”, che mantenute a misura d’uomo avevano la funzione di offrire rami per far fascine e salici per legarle e poi legna per il camino o…
Continua a leggere

PALIO 2014
Vi segnaliamo le bellissime foto del Palio 2014 di Emanuela Brumana sul sito GIA (GRUPPO ITALIANO ATTACCHI) all’indirizzo: http://www.gruppoitalianoattacchi.it/palio-di-mede-2014.html
Continua a leggere


AL BUSCH
Il quartiere del Büsch era un tempo uno stretto viottolo di campagna oltre il quale la terra si allargava a misura di cielo. Il viottolo era stretto e segnato da una siepe di rovi che strappavano l’erba dai carri e la paglia e il fieno. Vi era nel viottolo una…
Continua a leggere

LA ROCA BIANCA
E’ il più antico nucleo di Mede. Nel drappo vediamo sopra il giallo, colore di sole, un tratto nero nel quale appare la bianca rocca di Mede. Qui da epoca remota trovavano posto il particolare le botteghe dei maniscalchi celebrati ancora nel periodo di Roma. Qui si fermava la…
Continua a leggere

PALIO, GRANDE SPETTACOLO DI POPOLO E PER IL POPOLO
Una grande manifestazione teatrale vissuta che vede tutto il Paese trasformato in un palcoscenico. Le sue strade, le sue piazze, la Chiesa, il Municipio, lo stadio. Un eccitazione fuori dal comune. Una festa, un gioco popolare che si libera ed allo stesso tempo salvaguarda e mette in evidenza la memoria…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario